Il Dollaro perderà la battaglia contro lo Yen questa settimana?

Allacciate le cinture, trader! Il Dollaro e lo Yen sono pronti a sfidarsi in una settimana cruciale che potrebbe dettare il tono per i mesi a venire.
Immaginate un incontro di pugilato ad alto rischio: in un angolo, il Dollaro USA si aggira intorno al fragile livello di 99,33, intrappolato in drammi tariffari, confusione sulla politica commerciale e crescenti preoccupazioni per l'inflazione. Nell'angolo opposto, lo Yen giapponese è cautamente ottimista, bilanciando la speranza in accordi commerciali con un occhio vigile sulle mosse della banca centrale.
Esaminiamo i punti di forza e di debolezza di ciascuna valuta e consideriamo i fattori che probabilmente influenzeranno questo scontro.
Round 1: Le crescenti preoccupazioni del Dollaro legate a tariffe e inflazione
Il Dollaro USA ha iniziato questa settimana cruciale in svantaggio. Nonostante le affermazioni ottimistiche dei funzionari statunitensi su "conversazioni quotidiane" con la Cina e altri partner commerciali asiatici, la Cina ha rapidamente smentito queste dichiarazioni, negando categoricamente qualsiasi trattativa in corso.
Questa confusione ha portato analisti, incluso quelli di Standard Chartered, a mettere in guardia sul fatto che le aspettative di una riduzione delle tariffe globali sotto l'attuale amministrazione USA potrebbero essere eccessivamente ottimistiche. Indicando l'Organizzazione Mondiale del Commercio rimasta ai margini e gli accordi di libero scambio bloccati.
Aggiungendo pressione concreta, i popolari siti di e-commerce cinesi Temu e Shein hanno aumentato drasticamente i loro prezzi - fino al 300% per i consumatori statunitensi - evidenziando i costi immediati e personali delle controversie tariffarie irrisolte.
I trader stanno monitorando attentamente i dati economici chiave in uscita questa settimana, inclusi i dati sul PIL USA e le Nonfarm Payrolls di aprile, per valutare le prossime mosse della Federal Reserve in mezzo alle crescenti aspettative di inflazione.
Round 2: L’equilibrio delicato dello Yen: l’impatto della politica BOJ sullo Yen
Al contrario, lo Yen giapponese entra in questa settimana con movimenti cauti, influenzati da segnali di mercato contrastanti. Mentre l’allentamento delle tensioni tra USA e Cina ha indebolito la domanda di asset rifugio, i rischi geopolitici, incluso il coinvolgimento della Corea del Nord nel conflitto Russia-Ucraina, aiutano a mantenere l’appeal dello Yen come bene più sicuro.
L’evento cruciale di questa settimana per lo Yen è la riunione politica di giovedì della Bank of Japan (BoJ). Sebbene si preveda che la BoJ mantenga i tassi d’interesse invariati, le pressioni inflazionistiche in corso in Giappone potrebbero spianare la strada a futuri aumenti dei tassi.

Inoltre, le aspettative di un possibile accordo commerciale USA-Giappone potrebbero sostenere lo Yen. Tuttavia, i trader restano cauti, in attesa di segnali più chiari dal governatore della BoJ Kazuo Ueda sullo scenario economico giapponese e sulla traiettoria dell’inflazione.
Round 3: Le aspettative di inflazione USA - impatto sul dollaro
Aggiungendo complessità a questo scontro valutario c’è il problema crescente dell’inflazione negli USA. Recenti sondaggi dell’Università del Michigan hanno mostrato aumenti netti delle aspettative di inflazione a lungo termine, contraddicendo le rassicurazioni precedenti del presidente della Fed Jay Powell secondo cui si trattava di anomalie temporanee.

Ulrich Leuchtmann, responsabile della ricerca FX e Commodity di Commerzbank, sottolinea che la crescita delle aspettative di inflazione mette la Fed in una posizione precaria: affrontare l’inflazione in modo aggressivo rischiando un aumento della disoccupazione o ritardare l’intervento a rischio di un’inflazione incontrollata.
La recente proposta del governatore Fed Christopher Waller di possibili tagli dei tassi per contrastare la crescita della disoccupazione causata da stress economici indotti dalle tariffe affronta sfide ardue se le aspettative di inflazione rimangono elevate. Questo conflitto lascia la Fed - e di conseguenza il Dollaro - in una posizione instabile.
Analisi tecnica della coppia valutaria: quale valuta risulterà vincitrice?
Entrambe le valute stanno affrontando percorsi insidiosi questa settimana, con implicazioni significative per investitori e trader in tutto il mondo. Il Dollaro affronta sfide importanti legate all’incertezza della politica commerciale, all’aumento dei costi per i consumatori e alle pressioni inflazionistiche, mentre lo Yen deve navigare attentamente tra complessità geopolitiche e politiche economiche prudenti.
Entro la fine di questa settimana critica, vedremo chiaramente quale valuta resisterà meglio a queste prove. Il Dollaro rimbalzerà, o la strategia cauta dello Yen pagherà?
Al momento della scrittura, il dollaro mostra una certa forza dopo una forte discesa contro lo yen. Un recente incrocio ribassista suggerisce che potrebbe esserci altra debolezza del dollaro in arrivo, e la coppia potrebbe riprendere la traiettoria discendente. Anche le barre del volume mostrano che potrebbe verificarsi una situazione di dead cat bounce se il dollaro cederà alla pressione di vendita. I livelli chiave da osservare nel caso di un rimbalzo del dollaro dovrebbero essere i livelli di resistenza a $143.76, $147.83, $151.17 e $154.18.

Aspettate con interesse i dati cruciali di questa settimana? Potete speculare sulla coppia USD/JPY con un Deriv MT5 o un conto Deriv X.
Disclaimer:
Questo contenuto non è destinato ai residenti dell'UE. Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono a scopo educativo e non costituiscono consulenza finanziaria o di investimento. Le informazioni potrebbero diventare obsolete. Si consiglia di effettuare ricerche personali prima di prendere qualsiasi decisione di trading. Le cifre sulle performance citate non garantiscono risultati futuri.