Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Decifrare il codice: Cosa influenza i prezzi del mercato delle materie prime

Hai notato come le tue spese quotidiane, dalla spesa al carburante, siano aumentate costantemente negli ultimi tre anni? È facile sentirsi come se il mercato delle materie prime fosse qualcosa di lontano, non collegato alla tua vita quotidiana. Ma cosa succederebbe se ti dicessimo che sei più connesso a esso di quanto tu possa pensare?

Considera questo fatto innegabile: i prezzi di beni essenziali come latte, olio, pomodori e persino detersivo – cose su cui conti ogni giorno – sono ai massimi storici, e questo sta colpendo duramente il tuo portafoglio. Potresti stringere i denti mentre paghi questi costi in aumento, ma ecco la verità: non devi trovarti dalla parte sbagliata del mercato delle materie prime. 

Capire cosa sono i prezzi delle materie prime e cosa li influenza è essenziale per chi è coinvolto nel mondo del trading.

Esploriamo i fattori fondamentali che influenzano questo mercato!

Offerta e domanda

Il fattore più fondamentale che influisce sui prezzi del mercato delle materie prime è il bilanciamento tra offerta e domanda. Quando la domanda per una particolare materia prima supera l'offerta, i prezzi tendono a salire e viceversa. Le condizioni meteorologiche, eventi geopolitici e progressi tecnologici possono tutti influenzare l'offerta e la domanda.

Ad esempio, se guardassimo alla volatilità dell'oro e ai fattori che influenzano la domanda, un significativo aumento della domanda di gioielli in India durante la stagione dei matrimoni potrebbe portare a un aumento dei prezzi dell'oro. Al contrario, una diminuzione della produzione di oro a causa di scioperi nel settore minerario centrale può ridurre l'offerta e far salire i prezzi.

Alcuni dei principali esportatori di petrolio al mondo, come Russia e Arabia Saudita, hanno in precedenza ridotto la loro produzione e quindi aumentato il prezzo del petrolio.

Condizioni meteorologiche e disastri naturali

Le materie prime agricole come i cereali e le materie prime morbide come caffè e cacao sono molto suscettibili alle condizioni meteorologiche. Siccità, alluvioni, uragani e altri disastri naturali possono devastare i raccolti e interrompere le catene di approvvigionamento, portando a fluttuazioni dei prezzi.

Nel 2022, una siccità negli Stati Uniti e un'ondata di calore in India hanno ridotto la produzione di grano in entrambi i paesi. Ciò ha portato a prezzi globali del grano più elevati, poiché c'era meno grano disponibile per soddisfare la domanda globale. Questo ha significato che il prezzo dei prodotti a base di grano, come pane, pasta e cereali, è aumentato in tutto il mondo.

Eventi geopolitici

Quindi, quali altri fattori influenzano l'offerta? L'instabilità politica, i conflitti e le sanzioni nelle principali regioni produttrici di materie prime possono interrompere l'offerta di materie prime come petrolio, gas naturale e metalli. Questo può causare bruschi picchi di prezzo e un aumento della volatilità del mercato.

Se c'è una guerra in un paese che produce una materia prima, l'offerta di quella materia prima può essere interrotta, portando a prezzi più alti. Questo esempio può essere visto molto chiaramente nella guerra tra Russia e Ucraina.

Nelle settimane successive all'invasione russa dell'Ucraina del 24 febbraio 2022, il prezzo del petrolio greggio è aumentato di oltre il 50% raggiungendo il massimo di 14 anni di oltre 130 USD al barile. I prezzi del gas naturale in Europa hanno anche registrato significativi aumenti, raggiungendo livelli record.

Il prezzo dell'oro ha similmente subito un forte incremento dopo l'escalation del conflitto, aumentando di quasi 100 USD all'oncia il primo giorno, il 24 febbraio. Nelle settimane successive, i prezzi dell'oro hanno continuato a salire, raggiungendo picchi di circa 2.070 USD all'oncia all'inizio di marzo 2022. Gli analisti di mercato hanno notato che l'oro è spesso visto come un bene rifugio durante periodi di tensioni geopolitiche e incertezze.

Indicatori economici

I dati economici, come la crescita del PIL, i dati sull'occupazione e il sentiment dei consumatori, possono avere un impatto significativo sul trading nei mercati delle materie prime. Una forte crescita economica tende ad aumentare la domanda per le materie prime industriali, mentre condizioni economiche deboli possono ridurre la domanda.

Ma questo non è sempre il caso.

Una forte crescita del PIL indica spesso un'economia robusta con un aumento della produzione e del consumo. Questo può portare a una maggiore domanda di materie prime industriali come metalli e risorse energetiche, che sono essenziali per la produzione e la costruzione.

Tuttavia, va notato che una crescita economica estrema può portare a un'inflazione, spingendo le banche centrali a intervenire, aumentando i tassi di interesse.

I tassi di interesse più elevati possono rendere meno attraente detenere oro perché non fornisce alcun rendimento o interesse. Di conseguenza, gli investitori potrebbero preferire asset che producono interessi, e questo può portare a una diminuzione della domanda e del prezzo dell'oro.

Tassi di cambio delle valute

Le materie prime sono comunemente quotate in dollari USA. Spesso c'è una relazione inversa tra la forza del dollaro USA e i prezzi delle materie prime, compreso l'oro. Un dollaro USA più forte tende a far scendere i prezzi dell'oro, e viceversa. Un indebolimento del dollaro USA può rendere l'oro più attraente per gli acquirenti internazionali perché diventa meno costoso in altre valute. Questo può portare a un aumento della domanda per il trading di oro online e a prezzi più alti.

Sviluppare una strategia di trading dell'oro ben definita è essenziale per navigare nelle complessità del mercato dei metalli preziosi.

Politiche e regolamenti governativi

Le politiche governative, come tariffe, sussidi e regolamenti ambientali, possono influenzare la produzione, l'importazione e l'esportazione delle materie prime. Queste politiche possono avere un impatto diretto sulle dinamiche di offerta e domanda. Se un governo decide di sovvenzionare la produzione di una materia prima, questo può portare a prezzi più bassi.

Tecnologia e innovazione

I progressi tecnologici possono influenzare il lato dell'offerta nei mercati delle materie prime. Ad esempio, tecniche di perforazione migliorate nell'industria petrolifera possono portare a un aumento della produzione e a prezzi più bassi.

I fattori fondamentali che influenzano i prezzi del mercato delle materie prime elencati nel post del blog rappresentati in iconografia

Come possiamo vedere, il mercato delle materie prime è un complesso intreccio di fattori fondamentali. Potremmo non prestare attenzione, ma possiamo vedere gli effetti nella nostra vita quotidiana. Le dinamiche di offerta e domanda, influenzate da fattori come il clima, la geopolitica e le condizioni economiche, formano la base dei movimenti dei prezzi delle materie prime.

Tuttavia, è importante notare che i fattori fondamentali non sono gli unici a influenzare i tassi del mercato delle materie prime. I fattori speculativi possono anche giocare un ruolo significativo. We’ll explore the speculative factors in another blog.

Su Deriv, puoi fare trading di materie prime su una varietà di piattaforme di trading, ognuna con i propri vantaggi unici — Deriv MT5 e Deriv X per i CFD, e Deriv Trader, Deriv Bot e SmartTrader per le opzioni digitali.

Registrati per un conto demo gratuito per iniziare ad esplorare il mercato delle materie prime. Viene fornito pre-caricato con 10.000 USD di valuta virtuale in modo da poter praticare il trading di materie prime online senza rischi.

Dichiarazione di responsabilità:

Questo contenuto non è destinato ai residenti dell'UE.

Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono solo a scopo educativo e non sono intese come consigli finanziari o di investimento.

Le condizioni di trading, i prodotti e le piattaforme possono differire a seconda del paese di residenza.