L'accordo OpenAI da 100 miliardi darà il via al prossimo superciclo azionario di Nvidia?

September 23, 2025
Illustrazione di un grande logo metallico NVIDIA circondato da una folla di fotografi e reporter che scattano foto e tengono in mano microfoni

La partnership da 100 miliardi di dollari di Nvidia con OpenAI ha portato le sue azioni a un record di 183,68 dollari questa settimana. Molti sostengono che l'accordo posizioni Nvidia al centro della rivoluzione dell'intelligenza artificiale, ma solleva anche questioni di sostenibilità. Da un lato, l'accordo garantisce il ruolo di Nvidia come fornitore di potenza di calcolo di cui OpenAI ha bisogno per perseguire la superintelligenza. D'altra parte, le valutazioni troppo elevate, i rischi normativi e i lunghi tempi di consegna possono limitare il rialzo.

Conclusioni chiave

  • Le azioni di NVIDIA hanno chiuso alla cifra record di 183,68 dollari dopo aver annunciato una partnership da 100 miliardi di dollari con OpenAI.
  • L'accordo è strutturato in due transazioni: OpenAI pagherà Nvidia in contanti per i chip, mentre Nvidia investirà nuovamente in OpenAI per le azioni non di controllo.
  • La prima tranche da 10 miliardi di dollari verrà attivata una volta che OpenAI firmerà un accordo definitivo per l'acquisto di chip.
  • OpenAI prevede di implementare almeno 10 gigawatt di sistemi Nvidia entro il 2026, a partire da 1 GW sulla piattaforma Vera Rubin.
  • Nvidia ha già partecipato a un investimento di 6,6 miliardi di dollari in OpenAI (ottobre 2024) e ha promesso 5 miliardi di dollari a Intel giorni prima di questo annuncio.
  • Microsoft mantiene i diritti sul 49% dei profitti di OpenAI derivanti dal suo precedente investimento di 13 miliardi di dollari.
  • I Magnificent 7 rappresentano ora il 35% dell'S&P 500, mentre i primi 10 titoli rappresentano il 41% della capitalizzazione di mercato totale.
  • Il DOJ e la FTC stanno preparando potenziali indagini antitrust su Microsoft, OpenAI e Nvidia.

Collaborazione con Nvidia OpenAI

La partnership è tra le più grandi nella storia dell'IA. Secondo persone vicine alla questione, Nvidia inizierà a fornire chip per data center a OpenAI alla fine del 2026 e assumerà anche una partecipazione azionaria non di controllo nella società.

Le due società hanno firmato una lettera di intenti per almeno 10 GW di hardware Nvidia per supportare l'infrastruttura di OpenAI. La fase iniziale da 10 miliardi di dollari dipende dalla finalizzazione degli acquisti di chip da parte di OpenAI. La portata del progetto è enorme (rivaleggia con alcune reti elettriche nazionali) e sottolinea come la capacità di calcolo sia diventata la valuta più preziosa nell'intelligenza artificiale.

OpenAI si sta ancora ristrutturando in una società a scopo di lucro, un processo complicato dall'attuale accordo di condivisione degli utili di Microsoft e dalle continue sfide legali. L'ingresso di Nvidia aggiunge ulteriore peso alla governance e alla direzione strategica di una delle società di intelligenza artificiale più preziose al mondo.

Perché il rally potrebbe continuare

Dopo che la partnership da 100 miliardi di dollari di Nvidia con OpenAI ha portato le sue azioni a un livello record questa settimana, il motivo più valido per il proseguimento del rally di Nvidia risiede nella sua posizione senza rivali nell'infrastruttura AI.

Intraday candlestick chart of NVIDIA Corporation showing a sharp midday breakout.
Fonte: TradingView

Sam Altman ha sottolineato che «tutto inizia con l'elaborazione» e l'ambizione di OpenAI di passare alla superintelligenza richiederà un hardware su una scala mai vista prima. Nvidia è attualmente l'unica azienda con la tecnologia e la capacità di produzione comprovate per fornire questo livello di elaborazione.

Sviluppo dell'infrastruttura AI

Oltre all'accordo OpenAI, Nvidia si è integrata nel più ampio ecosistema AI. È un partner centrale nel progetto di data center Stargate da 500 miliardi di dollari insieme a Microsoft, Oracle e SoftBank e, giorni prima dell'annuncio di OpenAI, ha promesso 5 miliardi di dollari per supportare Intel. Queste mosse evidenziano una strategia deliberata per garantire che l'hardware di Nvidia sia presente in ogni significativo sviluppo di intelligenza artificiale.

Anche il momentum degli investitori rafforza la tesi rialzista. Dopo l'annuncio, le azioni di AMD sono aumentate del 3%, TSMC del 4% e Oracle ha guadagnato quasi il 5%, riflettendo la convinzione del mercato che l'accordo confermi la posizione dominante di Nvidia. Con OpenAI del valore di 500 miliardi di dollari, l'impegno di Nvidia segnala agli investitori che il capitale continuerà a fluire nell'IA nonostante i precedenti timori che la spesa potesse rallentare.

Perché potrebbe incombere un pullback

Nonostante l'ottimismo, ci sono validi motivi per cui il rally potrebbe non essere sostenibile. Secondo gli analisti, la prima è la tempistica. Le consegne di Nvidia nell'ambito dell'accordo OpenAI non sono previste fino alla fine del 2026, il che significa che gran parte dell'impatto finanziario avverrà anni a venire. I mercati, tuttavia, stanno già valutando tale crescita futura, lasciando pochi margini di errore.

La concentrazione del mercato è un altro rischio. Le prime 10 azioni statunitensi rappresentano ora il 41% della capitalizzazione di mercato dell'S&P 500, un netto aumento rispetto al 20% di appena due anni fa.

Line chart showing the share of the top 10 U.S. stocks as a percentage of the S&P 500 market capitalisation from January 2024 to September 2025.
Fonte: S&P 500, NASDAQ, Econovis

L'ascesa di Nvidia ha contribuito fortemente a questo squilibrio, rendendo il mercato più vulnerabile a brusche correzioni in caso di inversione di tendenza. Anche il controllo normativo incombe su vasta scala. Nel giugno 2024, il Dipartimento di Giustizia e la FTC hanno deciso di coordinarsi sulla supervisione dei maggiori attori dell'IA, con Nvidia, Microsoft e OpenAI chiaramente al centro dell'attenzione. La loro posizione dominante combinata su hardware, software e cloud computing potrebbe innescare un'azione antitrust, in particolare se i venti politici dovessero cambiare.

Le preoccupazioni in materia di valutazione sono altrettanto pressanti. L'impegno di 100 miliardi di dollari di Nvidia è superiore al PIL di molti paesi. Con la sua capitalizzazione di mercato già ai massimi storici, l'azienda ha un prezzo di esecuzione quasi perfetto. Qualsiasi ritardo nell'adozione, una redditività inferiore al previsto o pressioni concorrenziali potrebbero pesare pesantemente sulle sue azioni.

Infine, la geopolitica rimane un fattore imprevedibile. Con l'intensificarsi della concorrenza tra Stati Uniti e Cina nel settore dei semiconduttori, nuove restrizioni o tariffe all'esportazione potrebbero interrompere la catena di approvvigionamento di Nvidia. Anche un'azienda delle dimensioni di Nvidia non può sfuggire ai rischi politici legati alla guerra globale dei chip.

Impatto sul mercato

L'annuncio ha avuto un impatto immediato sui mercati finanziari. Le azioni di Nvidia sono aumentate del 4,4% nel corso della giornata, Oracle ha guadagnato quasi il 5% e il Nasdaq Composite ha aggiunto quasi l'1%. L'S&P 500 è salito dello 0,5% raggiungendo un nuovo massimo storico, trainato in gran parte dall'impennata di Nvidia. Con i Magnificent 7 che ora controllano più di un terzo dell'indice, le mosse di Nvidia non riguardano più solo i titoli, ma si ripercuotono sull'intero mercato.

Analisi tecnica Nvidia

Al momento in cui scriviamo, Nvidia è in modalità di determinazione dei prezzi, con barre del volume che descrivono una narrazione di venditori indecisi, il che fa presagire un potenziale ulteriore aumento. Se non si verificassero massimi più elevati grazie a una maggiore pressione di vendita, potremmo vedere i prezzi scendere verso il livello di supporto di 173,40 dollari. Un ulteriore crollo potrebbe verificarsi ai livelli di supporto di 168,00 e 164,35 dollari.

Technical chart of NVIDIA Corp (NVDA) daily candlesticks showing price at $183.58 in a price discovery area. Key support levels are marked: $173.40, $168.00, and $164.35
Fonte: Deriv MT5

Le implicazioni degli investimenti azionari di NVIDIA

Per trader e gestori di portafoglio, la partnership NVIDIA-OpenAI è sia un'opportunità che un avvertimento. Nel breve termine, lo slancio rimane fermamente dalla parte di Nvidia e le azioni legate all'intelligenza artificiale continueranno a beneficiare dell'entusiasmo degli investitori. Nel medio termine, tuttavia, le pressioni valutative, l'incertezza normativa e i ritardi nelle consegne potrebbero limitare i guadagni.

A lungo termine, se l'adozione dell'IA accelerasse come previsto da OpenAI e Nvidia, l'azienda potrebbe davvero entrare in un superciclo che rimodella i mercati globali. Tuttavia, lo stesso predominio che rende attraente Nvidia la rende anche un bersaglio sia per i regolatori che per i concorrenti.

I dati sulla performance indicati non sono una garanzia di prestazioni future.

FAQs

Why could Nvidia’s rally continue?

Nvidia has locked in its place as the foundation of AI infrastructure. OpenAI’s plans for 10GW of new compute capacity guarantee long-term demand for its chips. Its partnerships with Microsoft, Oracle, and Intel expand its reach, while its unrivalled GPU dominance means it remains the supplier of choice. If AI adoption accelerates as expected, Nvidia’s revenues will scale in line with global data centre expansion.

Why might Nvidia face a pullback?

The risks are centred on valuation, concentration, and timing. Nvidia’s stock has already priced in years of future growth, yet the hardware from this deal will not be delivered until late 2026. If AI adoption slows, regulators intervene, or competition intensifies, the stock could correct. With tech stocks making up such a large share of the S&P 500, any stumble could drag the wider market down.

How does this deal affect the broader market?

The OpenAI announcement boosted not just Nvidia but the entire semiconductor and cloud ecosystem. However, it also highlighted the extreme concentration of market power. With the Magnificent 7 at 35% of the index, the health of US equity markets is increasingly tied to a small set of companies. This magnifies both the upside potential and the risks of a downturn.

What role does regulation play?

Antitrust scrutiny is a major overhang. The DOJ and FTC have already set the stage for investigations into Microsoft, OpenAI, and Nvidia. Their combined dominance across different layers of AI - hardware, cloud, and applications - could be challenged in court. For Nvidia, the very partnerships that guarantee its growth could also become the source of legal battles.

What does this mean for AI infrastructure?

This deal marks one of the largest AI hardware deployments ever planned. Ten gigawatts of Nvidia systems will underpin OpenAI’s move toward superintelligence, providing the compute backbone for its most ambitious projects. While this strengthens Nvidia’s role as the backbone of AI, it also concentrates risk in one company’s supply chain and technology platform.

Contenuti