Elementi base del trading delle materie prime: come fare trading sulle materie prime che alimentano il nostro mondo

Il mondo del trading delle materie prime offre un'alternativa dinamica agli investimenti tradizionali in azioni e obbligazioni. Qui scopri come vengono costruite le fortune a partire dalle materie prime che alimentano il nostro pianeta.
Dall'olio che alimenta le industrie, all'oro che tutela la ricchezza, fino ai chicchi di caffè che iniziano la tua giornata, le materie prime offrono un percorso unico verso potenziali profitti e diversificazione del portafoglio.
Quindi, cosa sono esattamente queste materie prime che detengono tale potere? E come puoi, aspirante trader, accedere a questo mercato dinamico? Esploriamo più a fondo e analizziamo il mondo del trading delle materie prime, scomponendo i fondamentali — le materie prime stesse — e le strategie usate per orientarsi nei loro prezzi in continua evoluzione.
Cosa sono le materie prime e cos'è il trading delle materie prime?
Le materie prime sono materie prime o prodotti agricoli scambiati nelle borse globali. Questi beni standardizzati, come l'olio, l'oro o il grano, sono intercambiabili all'interno della loro specifica categoria. A differenza delle azioni che rappresentano la proprietà di un'azienda, le materie prime sono beni tangibili il cui valore fluttua in base alla dinamica di domanda e offerta.
Il trading delle materie prime implica l'acquisto e la vendita di questi beni per capitalizzare sui movimenti di prezzo provocati da vari fattori, tra cui eventi meteorologici, cambiamenti geopolitici e tendenze economiche.
Strategie di trading delle materie prime
Speculazione: cavalcare le onde dei prezzi
La speculazione è una strategia chiave nel trading delle materie prime, dove i trader capitalizzano sulle fluttuazioni di prezzo a breve termine. Fanno essenzialmente delle previsioni educate, mirando ad acquistare materie prime che prevedono aumenteranno di valore per poi rivenderle a un profitto. Al contrario, potrebbero vendere materie prime che si aspettano scenderanno di valore, beneficiando così dell'acquisto di nuovo a un costo ridotto.
Strumenti del commercio speculativo
Ci sono due tecniche principali che i trader speculativi possono utilizzare:

Un esempio di trading speculativo in azione è un trader che nota un aumento della produzione globale di petrolio e specula che i prezzi del petrolio scenderanno. Potrebbero vendere CFD sul petrolio, sperando di riacquistarli più tardi a un prezzo inferiore.
Hedging nel trading delle materie prime: fissare i profitti
A differenza della speculazione, che capitalizza sulla volatilità dei prezzi, l'hedging è una strategia di gestione del rischio utilizzata principalmente dalle aziende coinvolte direttamente nelle materie prime.
Essa mira a proteggere i margini di profitto da fluttuazioni di prezzo imprevisti, fungendo da cuscinetto contro l'imprevedibilità del mercato.
In pratica, l'hedging implica l'ingresso in contratti di opzioni o futures che controbilanciano l'esito indesiderato che un'azienda desidera evitare. Esploriamo due scenari che illustrano come funziona l'hedging.

L'hedging quindi aiuta i trader a ottenere un certo grado di certezza sui costi e sui ricavi, facilitando così il processo decisionale. Essa protegge anche da imprevisti cambiamenti di prezzo che possono causare perdite e aiuta a evitare interruzioni dei flussi di cassa.
Diversificazione: espandersi nel mercato delle materie prime
Pensa al tuo portafoglio di investimenti come a uno sgabello a tre gambe. Se una gamba si indebolisce (le azioni calano), le altre due gambe (obbligazioni e materie prime) possono offrire supporto e aiutare a mantenere l'equilibrio.
L'idea principale qui è che le materie prime spesso presentano una bassa correlazione con azioni e obbligazioni. Questo significa che quando le azioni o le obbligazioni subiscono un calo, le materie prime potrebbero comportarsi in modo diverso, potenzialmente compensando le perdite in altre parti del tuo portafoglio.
Ci sono diversi modi per incorporare le materie prime nel tuo portafoglio

Le strategie sono ottime sulla carta, ma come si comprano o si vendono praticamente le materie prime? Le piattaforme di trading sono la risposta. Esploriamo le diverse piattaforme disponibili e comprendiamo i vari tipi di contratti che offrono.
Dove negoziare le materie prime
Le piattaforme di trading sono strumenti essenziali per accedere al mercato. Deriv è una piattaforma rinomata che offre ai trader accesso a dati in tempo reale, capacità di grafico e tipi di ordini necessari per eseguire le tue operazioni sulle materie prime CFD o Opzioni.
Classi principali di materie prime

Rischi del trading di materie prime CFD

Come iniziare a fare trading di materie prime
Se stai considerando il trading di materie prime, ecco cosa fare:

Nota importante: Il trading di materie prime comporta rischi intrinseci. Prima di investire, informati approfonditamente sui mercati e consulta un consulente finanziario se necessario.
Puoi accedere a materie prime come Oro, Petrolio, Gas, Argento e altre con un conto Deriv MT5. Offre un elenco di indicatori tecnici che possono essere utilizzati per analizzare i prezzi. Accedi ora per sfruttare gli indicatori, oppure registrati per un conto demo gratuito. Il conto demo viene fornito con fondi virtuali in modo da poter esercitare l’analisi delle tendenze senza rischi.
Dichiarazione di responsabilità:
Il trading è rischioso. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Si consiglia di fare ricerche autonome prima di prendere qualsiasi decisione di trading.
Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono solo a scopo educativo e non sono intese come consigli finanziari o di investimento.
Queste informazioni sono considerate accurate e precise alla data di pubblicazione. Cambiamenti delle circostanze dopo il momento della pubblicazione possono influire sull'accuratezza delle informazioni.
Nessuna dichiarazione o garanzia è fornita riguardo l'accuratezza o la completezza di queste informazioni. Ti raccomandiamo di fare le tue ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di trading.