Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Volatilità dello Yen in vista? Gli effetti potenziali della politica commerciale su USD/JPY

Un simbolo luminoso dello yen rosso su una banderuola, che simboleggia la direzione del mercato e l’impatto della politica commerciale sui movimenti valutari.

Lo yen giapponese è al centro di una feroce lotta continua, e i mercati globali osservano attentamente. Perché? Perché le politiche commerciali in evoluzione, in particolare quelle relative alle tariffe, continuano a sconvolgere il panorama del forex. Con le principali economie che ricalibrare le proprie strategie, la posta in gioco non potrebbe essere più alta: queste mosse potrebbero scatenare onde d'urto nei mercati globali, innescare una massiccia volatilità del forex e creare alcune delle migliori opportunità di trading viste negli ultimi mesi. 

Analizziamo la questione.

La politica monetaria della Bank of Japan è un fattore decisivo

Nonostante guadagni occasionali contro il USD, lo yen fatica spesso a mantenere un impulso costante. L'ansia di mercato rende i trader esitanti, in attesa che un cambiamento di politica impartisca il tono. Questo tipo di indecisione crea terreno fertile per le opportunità: quando i trader esitano, spesso seguono movimenti di mercato bruschi.

Ecco dove la situazione si fa interessante: il Giappone si trova in una posizione difficile. Secondo gli analisti, se nuove tariffe o restrizioni commerciali colpiscono duramente le esportazioni giapponesi, la Bank of Japan (BoJ) potrebbe dover riconsiderare il proprio approccio di politica monetaria per proteggere l'economia. Ma allo stesso tempo, i dati sull'inflazione di Tokyo suggeriscono che la BoJ needs to keep tightening. È la classica situazione tra l'incudine e il martello.

Un grafico finanziario che mostra l'andamento dello yen giapponese rispetto al USD nel tempo, evidenziando fluttuazioni chiave.

   
 
 
 Fonte: YCharts

Nel frattempo, segnali politici recenti suggeriscono che le restrizioni commerciali potrebbero allargarsi, prendendo di mira molteplici economie anziché solo alcune con grandi squilibri commerciali. Questa è una notizia particolarmente negativa per l'economia giapponese, fortemente orientata all'export e altamente sensibile alle interruzioni del commercio globale.

EUR/USD in bilico mentre le tariffe di Trump provocano nervosismo sul mercato

EUR/USD rimane agganciato intorno al livello di 1,0800, riflettendo l'ansia del mercato in attesa delle prossime politiche commerciali. I trader si stanno preparando per l'annuncio delle tanto minacciate tariffe "reciprocal". L'incertezza è palpabile: Trump ha già posticipato questa decisione quattro volte in soli 71 giorni in carica, lasciando gli investitori incerti su cosa aspettarsi.

Un grafico a barre che illustra il calo dell'ISM Manufacturing PMI degli Stati Uniti, segnale di una contrazione economica.

   
 
 
 Fonte: ISM, BEA/Haver analytics

Ad aggravante alla tensione, l'ISM Manufacturing PMI degli Stati Uniti per marzo è sceso da 50,3 a 49,0, indicando una contrazione mentre le imprese si preparano in vista del previsto sconvolgimento delle tariffe. L'indice dei nuovi ordini nel settore manifatturiero è anch'esso crollato, raggiungendo un minimo a due anni di 45,2, segnalando crescenti preoccupazioni economiche.

Un grafico a barre che illustra il calo dell'ISM Manufacturing PMI degli Stati Uniti e dell'indice dei nuovi ordini nel manifatturiero, segno di contrazione economica.

   
 
 
 Fonte: ISM, BEA/Haver analytics

Volatilità del mercato forex: La grande divergenza dei tassi

Le banche centrali si muovono in direzioni opposte. Mentre ci si aspetta che la BoJ continui a inasprire la politica monetaria, la Federal Reserve e altre banche centrali principali stanno segnalando sempre più possibili tagli dei tassi. Normalmente, questo tipo di divergenza spingerebbe lo JPY ad apprezzarsi rispetto al USD. Ma al momento, l'incertezza commerciale prevale su tutto, mantenendo i trader in allerta.

In tutto il mondo, i segnali economici mostrano chiari segnali di allarme. La contrazione del settore manifatturiero, l'aumento dell'inflazione e i cambiamenti nel mercato del lavoro alimentano le preoccupazioni per una crescita globale più lenta. Lo spettro della stagflazione – una miscela tossica di crescita rallentata e inflazione persistente – rimane un rischio chiave per le principali economie. E se le politiche commerciali si inaspriscono ulteriormente, tali timori potrebbero trasformarsi in una volatilità di mercato completa, secondo gli analisti.

Nel frattempo, il prossimo rapporto US Nonfarm Payrolls (NFP) di questo venerdì sarà probabilmente un indicatore di come queste nuove politiche commerciali potrebbero impattare l'economia. Se i dati sull'occupazione dovessero deludere, i mercati potrebbero subire ulteriori e significativi sconvolgimenti nei prossimi giorni.

Il "Liberation Day" di Trump e l'impatto delle tariffe

Da settimane, Trump ha definito il 2 aprile "Liberation Day", e secondo le informazioni, si sta valutando l'imposizione di una tariffa uniforme del 20% su quasi tutti i paesi. Pur potendo teoricamente rafforzare il dollaro statunitense, gli analisti avvertono che la vera preoccupazione è se le tariffe possano accelerare i rischi di stagflazione nell'economia USA.

"I mercati saranno agitati in vista dell'annuncio," afferma Carol Kong, stratega valutario presso la Commonwealth Bank of Australia. E l'incertezza non scomparirà: i trader continueranno a digerire l'impatto delle tariffe ben oltre questa settimana.

Quindi, dove lascia questo il trading dello JPY? Tutto dipende dal tempismo. Se segui le reazioni del mercato all'evoluzione delle politiche commerciali, potrebbero presentarsi degli incredibili momenti d'ingresso. 

Analisi USDJPY: Prospettive mentre le guerre tariffarie infuriano

Al momento della stesura, la coppia USDJPY è in fase di consolidamento. La pressione al rialzo è limitata mentre quella al ribasso trova sostegno. I prezzi che rimangono al di sotto della media mobile suggeriscono che la tendenza principale sia ancora ribassista per la coppia; tuttavia, un RSI che sale costantemente appena sopra la linea mediana indica che potrebbe accumularsi una certa pressione rialzista.

I livelli chiave da monitorare al rialzo sono $150.33 e $150.85. Al ribasso, i principali livelli di supporto da osservare sono $149.32 e $148.70.

Un grafico di analisi tecnica della coppia USD/JPY che mostra i principali livelli di supporto e resistenza, medie mobili e indicatori RSI.

   
 
 
 Fonte: Deriv MT5

Con l'avvicinarsi del "Liberation Day", puoi partecipare e speculare sull'andamento del prezzo della coppia, con un conto Deriv MT5 o un conto Deriv X.

Dichiarazione di non responsabilità:

Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono fornite esclusivamente a scopo educativo e non costituiscono consulenza finanziaria o di investimento.

Queste informazioni sono considerate accurate e corrette alla data di pubblicazione. Le circostanze possono cambiare dopo la pubblicazione, il che potrebbe influire sull'accuratezza delle informazioni.

Ti consigliamo di fare le tue ricerche prima di prendere decisioni di trading.

Le condizioni di trading, i prodotti e le piattaforme possono variare a seconda del tuo paese di residenza.

Le cifre relative alle prestazioni citate si riferiscono al passato, e le prestazioni passate non garantiscono le prestazioni future né costituiscono una guida affidabile per esse.

Le cifre relative alle prestazioni citate sono solo stime e potrebbero non essere un indicatore affidabile delle prestazioni future.