3 suggerimenti per migliorare le tue abilità nel trading di materie prime

Il mercato delle materie prime è un mercato altamente volatile perché non è influenzato solo da domanda e offerta, ma anche da altri fattori come liquidità, catastrofi naturali e politica internazionale. Il rapporto rischio-rendimento derivante da questa volatilità lo rende più attraente per i trader rispetto ad altri mercati finanziari.
Ecco 3 consigli per il trading di materie prime per aiutarti a navigare i rischi di questo mercato.
1. Comprendere i fattori che influenzano i prezzi delle materie prime
Le materie prime sono cicliche, il che significa che i loro prezzi si muovono in schemi ripetitivi o si ripetono a intervalli regolari. E con domanda e offerta come principali fattori di prezzo, sono considerate molto più volatili rispetto a forex e azioni, ad esempio. Inoltre, sono fortemente influenzate da eventi economici, politici e catastrofi naturali.
Economico
Lo stato economico di un paese può influenzare i prezzi delle materie prime in quanto determina la capacità di acquisto della sua popolazione. Durante periodi di debolezza economica, le materie prime sono meno richieste, con conseguente abbassamento dei prezzi, mentre un boom economico può aumentare la domanda, portando a prezzi più alti.
Quando si verificano interruzioni nell'offerta nei paesi che sono produttori principali di una particolare materia prima, la variazione dei prezzi di quella materia prima è maggiore.
Politico
L'incertezza politica e gli eventi geopolitici in alcune regioni, come disordini sociali come sommosse e proteste e chiusure di percorsi di trasporto chiave, possono influenzare gravemente il ciclo di approvvigionamento di una merce. Questi eventi portano solitamente a sfide nella produzione e nel trasporto, causando una carenza di offerta e maggiore volatilità.
Examples of such events include the trade dispute between the U.S. e la Cina, che ha portato ad un aumento dei dazi, e le tensioni in Medio Oriente, che hanno causato interruzioni nell'approvvigionamento di petrolio e un aumento dei prezzi.
Catastrofi naturali
Le catastrofi naturali e le fluttuazioni meteorologiche estreme possono influenzare negativamente la produzione e il trasporto delle risorse naturali. I tifoni, ad esempio, possono distruggere raccolti, influenzando la catena di approvvigionamento, causando una riduzione dell'offerta e un successivo aumento dei prezzi di mercato.
2. Fai un'analisi di mercato approfondita
Poiché i mercati delle materie prime sono di natura volatile, sia i principianti che i trader esperti devono monitorare da vicino i loro movimenti di prezzo prima di effettuare un'operazione.
Ci sono due tipi di analisi che i trader utilizzano per controllare come si comporta un mercato delle materie prime: l'analisi fondamentale e l'analisi tecnica. Ecco una breve spiegazione di cosa sono:
Analisi fondamentale
L'analisi fondamentale valuta il valore intrinseco o 'reale' di un attivo e determina i fattori che potrebbero influenzarlo in futuro. Questa analisi prende in considerazione eventi e influenze esterne insieme ai registri finanziari e alle tendenze di mercato. I trader e gli investitori utilizzano l'analisi fondamentale per raccogliere informazioni basate sui dati finanziari per prendere decisioni razionali prima di aprire posizioni e per limitare i pregiudizi personali.
Analisi tecnica
L'analisi tecnica utilizza grafici dei prezzi storici e statistiche di mercato per esaminare e prevedere i movimenti dei prezzi nei mercati finanziari. L'idea è che indagando sui modelli di mercato precedenti, i trader possano prevedere i prezzi futuri con maggiore precisione. I trader usano l'analisi tecnica per sviluppare o migliorare le loro strategie di trading e determinare il momento migliore per entrare e uscire da un mercato.
3. Fidere alle tendenze di mercato
Le tendenze di mercato, sia a breve che a lungo termine, possono fornire indicazioni sui possibili movimenti del mercato. In generale, una tendenza rappresenta come il prezzo di un attivo o del mercato delle materie prime si muove. Una tendenza al rialzo si verifica quando i prezzi sono in aumento, mentre una tendenza al ribasso si verifica quando i prezzi sono in calo.
Nel trading di materie prime, i trader approfittano delle tendenze per strategizzare meglio le loro operazioni poiché presentano maggiori possibilità di guadagni, dato che i prezzi tendono a muoversi nella stessa direzione. Ciò consente loro di spostare le probabilità a loro favore e massimizzare i potenziali profitti.
Come negoziare materie prime su Deriv
Su Deriv, puoi speculare sui movimenti di prezzo delle materie prime con CFD o opzioni senza acquistare o possedere effettivamente l'attivo sottostante.

Con i CFD, prevedi se il prezzo di un attivo, oro, ad esempio, aumenterà o diminuirà.
Vai lungo
Se pensi che il prezzo dell'oro aumenterà rispetto al dollaro statunitense (USD), puoi acquistare un CFD e ottenere un profitto da quell'aumento se il mercato si muove secondo la tua previsione.
Vai corto
Se pensi che il prezzo dell'oro scenderà, puoi vendere un CFD e guadagnare da quella discesa se il mercato si muove secondo la tua previsione.
Un vantaggio del trading di materie prime con i CFD è che puoi mantenere la tua posizione aperta fino a quando decidi di chiuderla. Tuttavia, conoscerai il tuo profitto o la tua perdita solo quando chiudi la tua posizione.
Ecco un elenco delle materie prime disponibili che puoi negoziare con i CFD.
Metalli
- Silver/USD
- Gold/USD
- Palladium/USD
- Platinum/USD
- Aluminium/USD
- Copper/USD
- Nickel/USD
- Lead/USD
- Zinc/USD
- Silver/Euro
- Gold/Euro
Energie
- Petrolio greggio Brent
- West Texas Intermediate
- Gas naturale
Puoi negoziare materie prime con i CFD su Deriv MT5 e Deriv X. Per farlo, devi prima creare un account Deriv MT5 o Deriv X.

Con le opzioni, puoi prevedere il movimento dei prezzi di una materia prima in tre modi: Up/Down, In/Out e Touch/No Touch.
Up/Down
Con Up/Down, hai due opzioni: Rise/Fall e Higher/Lower.
Rise/Fall ti consente di prevedere se il punto di uscita sarà superiore o inferiore a quello di entrata alla fine del periodo contrattuale.
Higher/Lower ti consente di prevedere se il punto di uscita sarà superiore o inferiore rispetto a un prezzo prestabilito (la barriera) alla fine del periodo contrattuale.
In/Out
Con In/Out, hai anche due opzioni: Ends Between/Ends Outside e Stays Between/Goes Outside.
Ends Between/Ends Outside ti consente di prevedere se il punto di uscita sarà all'interno o all'esterno di due obiettivi di prezzo alla fine del periodo contrattuale.
Stays Between/Goes Outside ti consente di prevedere se il mercato rimarrà all'interno o andrà oltre due obiettivi di prezzo in qualsiasi momento durante il periodo contrattuale.
Touch/No Touch
Con Touch/No Touch, prevedi se il mercato toccherà o meno un prezzo obiettivo in qualsiasi momento durante il periodo contrattuale.
Un vantaggio del trading di materie prime con opzioni è che puoi impostare in anticipo la durata della tua operazione e conosci già il tuo potenziale profitto o perdita quando apri una posizione.
Puoi negoziare materie prime con opzioni su Deriv Trader, Deriv Bot e SmartTrader.
Vuoi leggere di più sulle materie prime? Dai un'occhiata al nostro blog Cosa sono le materie prime?. Pratica il trading di materie prime senza rischi creando un account demo carico di 10.000 USD in denaro virtuale.
Disclaimer:
Il trading di opzioni, Deriv X, Deriv Bot e le piattaforme SmartTrader non sono disponibili per i clienti residenti nell'UE. Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono solo a scopo educativo e non sono intese come consigli finanziari o di investimento.