Che cos'è il trading CFD? Una guida per principianti

Questo post è stato originariamente pubblicato da Deriv il 10 marzo 2022.
Comprendere il trading CFD
Il trading CFD è una forma popolare di trading in cui un broker e un trader concordano di scambiare la differenza di prezzo di un attivo sottostante tra l'apertura e la chiusura della transazione. Questo accordo è chiamato contratto per differenza (CFD).
Il trading di CFD ti consente di scambiare il movimento dei prezzi di qualsiasi mercato finanziario – azioni e indici azionari, materie prime, forex, criptovalute e indici derivati, senza possedere l'attivo sottostante.
Come funziona il trading CFD?
Facciamo un esempio: diciamo che pensi che il prezzo di un attivo salirà. Puoi aprire la tua operazione con un ordine di acquisto per questo attivo, quindi emettere un ordine di vendita quando il prezzo è più alto e guadagnare la differenza. Questo tipo di trading CFD è chiamato andare long.

Funziona in modo leggermente diverso quando pensi che il prezzo di un attivo scenderà. In questo caso, puoi aprire una transazione con un ordine di vendita, quindi emettere un ordine di acquisto quando il prezzo è più basso e guadagnare la differenza. Questo tipo di trading CFD è chiamato andare short.
Potrebbe sembrare un po' strano aprire la tua operazione con un ordine di vendita quando in realtà non hai nulla da vendere. Ma quando fai trading con i CFD, acquisti solo un contratto e non l'attivo sottostante. Quindi, un ordine di vendita, in questo caso, significa che prevedi un movimento di prezzo al ribasso, ma non vendi effettivamente un attivo.

La differenza tra il prezzo quando apri la tua posizione e il prezzo quando la chiudi sarà il tuo profitto. Più il mercato si muove nella direzione prevista, più profitto realizzi. Tuttavia, se il mercato si muove nella direzione opposta rispetto alla tua previsione, questa differenza di prezzo diventerà la tua perdita.
Che cos'è il margine nel trading CFD?
Quando acquisti un CFD, non devi pagare il valore totale della posizione. Infatti, effettui un deposito rimborsabile per coprire solo una frazione del valore dell'operazione, e noi copriamo il resto della transazione. Questa somma è nota anche come margine e sarà restituita al tuo conto se la transazione avrà successo.
Questa pratica è chiamata trading con margine o trading con leva. Permette ai trader di aprire posizioni più grandi con un capitale iniziale minore e amplificare il profitto potenziale. Tuttavia, è importante ricordare che anche la potenziale perdita è moltiplicata.
Vediamo come funziona. Ad esempio, supponiamo che un'azione di Apple attualmente costi 10 USD. Pensi che il prezzo salirà e acquisti 100 CFD sulle azioni di Apple. Il broker con cui stai facendo trading ha un tasso di margine impostato al 10%. Significa che devi pagare solo il 10% del valore totale della transazione per aprirla – questo è il tuo margine di posizione.
Ecco come viene calcolato:


Puoi anche utilizzare il nostro calcolatore di margine per aiutarti a controllare i tuoi calcoli.
Se la tua previsione è corretta e il prezzo di un'azione di Apple sale a 15 USD, il nuovo valore totale della tua transazione sarà:

Potresti decidere di chiudere la tua operazione a questo punto e prendere il tuo profitto. In questo caso, il tuo importo iniziale di operazione era solo 100 USD, ma il tuo profitto sarà:

Tuttavia, tieni presente che se la tua previsione è errata e il prezzo delle azioni Apple scende a 5 USD, la tua perdita sarà di 500 USD, che supera anche il tuo investimento iniziale.
Ecco perché è fondamentale imparare le nozioni fondamentali del trading CFD e affinare le tue abilità prima di tuffarti nel trading reale. Vuoi vedere come funziona il margine nella pratica? Prova il nostro account demo Deriv MT5 o Deriv X, pre-caricato con 10.000 USD virtuali e pratica il trading di CFD con margine.
Disclaimer:
I livelli di leva per CFD esposti in questo articolo e sulla piattaforma Deriv X non sono disponibili per i clienti residenti nell'UE.
Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono solo a scopo educativo e non sono intese come consulenza finanziaria o d’investimento.