Un approfondimento sulle preoccupazioni della RBA e sui principali movimenti di mercato

La posizione restrittiva della RBA
Nella riunione del 7 novembre, la Reserve Bank of Australia (RBA), sotto la governatrice Michele Bullock, ha aumentato l'obiettivo del tasso di interesse di 25 punti base al 4,35%. Questa mossa, mirata ad affrontare l'inflazione, ha importanti implicazioni per l'economia australiana e i mercati globali. La decisione della RBA ha elevato i costi di prestito al loro livello più alto dal gennaio 2011, segnalando il tredicesimo aumento dei tassi da maggio 2022. Questo aumento riflette la persistenza dell'inflazione, che ha superato le aspettative di qualche mese fa, principalmente a causa di un continuo aumento dei prezzi dei servizi. Le proiezioni attuali pongono l'inflazione CPI intorno al 2-3% entro la fine del 2024, raggiungendo il limite superiore dell'intervallo target dal 2% al 3% entro la fine del 2025.
Punti chiave dal verbale della RBA
I verbali hanno evidenziato preoccupazioni per l'alta inflazione, in particolare per i prezzi del carburante che influiscono sull'inflazione generale. Nonostante un rallentamento nella crescita della produzione e le pressioni sul costo della vita, i mercati del lavoro rimangono tesi, con l'inflazione degli affitti abitativi che raggiunge un notevole 10%.
Impatto sul mercato
Dopo la pubblicazione di questi verbali, l'AUD/USD ha mostrato un rally verso 0,6583. Tuttavia, la coppia AUD/JPY è sotto i riflettori, con un ritiro osservato a causa della relativa forza dello JPY.

Questo cambiamento richiede attenzione, specialmente con le crescenti posizioni long sullo yen da parte di Pimco e le potenziali interventi della BOJ.

Altre azioni asiatiche
L'indice Nikkei in Giappone ha registrato un leggero aumento, mantenendo la sua posizione vicino al picco di 33 anni raggiunto lunedì (20 novembre). L'indice è aumentato di circa il 28% nel corso di quest'anno, posizionandolo come il mercato azionario con le migliori performance in Asia.
Gli analisti prevedono un'attività di trading contenuta questa settimana a causa delle vacanze del Giorno del Ringraziamento negli Stati Uniti, giovedì 23 novembre, e per un programma leggero di pubblicazione di dati che potrebbe influenzare le dinamiche di mercato.
I mercati europei rimangono cautamente ottimisti
Data il calendario economico vuoto in Europa, le azioni europee stanno mantenendo i guadagni della scorsa settimana. Questo è dimostrato dall'aumento dei futures Eurostoxx 50 dello 0,18%, dai guadagni dei futures DAX tedeschi dello 0,14% e dall'aumento dei futures FTSE dello 0,01%
Panoramica del mercato azionario australiano di oggi
La reazione del mercato azionario australiano a questi eventi globali e domestici fornisce un barometro in tempo reale della fiducia degli investitori e delle tendenze di mercato.

Principali eventi economici globali in arrivo
- Verbali FOMC all'orizzonte: Gli investitori sono in attesa della pubblicazione dei verbali FOMC, che potrebbero fornire importanti indicazioni sulla direzione della politica monetaria della Federal Reserve in mezzo alle incertezze economiche globali.
- Salute fiscale del Regno Unito sotto i riflettori: L'Autumn Statement del Regno Unito è un altro evento cruciale, atteso per fare luce sulle strategie fiscali del paese in questi tempi economici turbolenti.
- Dati sull'inflazione giapponese: Con il Giappone pronto a pubblicare i suoi dati CPI, i mercati si preparano a potenziali impatti sulle politiche monetarie e sulle valutazioni delle valute.
In primo piano aziendale
Utile Q3 di Nvidia martedì 21 novembre, sarà un indicatore critico per i mercati tecnologici e azionari, offrendo indicazioni sulla salute del settore e sul sentiment degli investitori.
Rimani aggiornato con Market Radar
Man mano che la settimana prosegue, resta sintonizzato su Market Radar per analisi settimanali approfondite e spunti pratici su come questi eventi economici cruciali possano influenzare i mercati globali.
Disclaimer:
Il trading è rischioso. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Si consiglia di fare ricerche autonome prima di prendere qualsiasi decisione di trading.
Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono solo a scopo educativo e non sono intese come consigli finanziari o di investimento.
Queste informazioni sono considerate accurate e precise alla data di pubblicazione. Cambiamenti delle circostanze dopo il momento della pubblicazione possono influire sull'accuratezza delle informazioni.