Previsione del prezzo di Bitcoin 2025: La Fed alimenterà il prossimo grande rally cripto?

Il mercato delle criptovalute è in piena modalità "affrettati e aspetta". Il Bitcoin è fermo appena sotto i $83.000, e gli investitori trattengono il fiato in attesa dell'ultima mossa della Federal Reserve; La sentenza? Cautela, con un pizzico di "vediamo cosa dice Powell;"
Anche se nessuno si aspetta un effettivo taglio dei tassi nell'immediato, il mercato si prepara a indizi su cosa ci aspetta e se il tanto sperato cambio di rotta accommodante sia in arrivo.
Il rallentamento nel volume di trading di Bitcoin dice molto (gioco di parole voluto). Nelle ultime 24 ore, solo $22 miliardi di BTC sono stati scambiati, un drastico calo rispetto ai $49 miliardi della settimana scorsa. Chiaramente, i trader sono in panchina, aspettando la prossima mossa della Fed prima di compiere la propria.

Il piano di Bitcoin per il 2025: tutto sul tono della Fed
Per Bitcoin, i prossimi mesi potrebbero riguardare meno i cambiamenti effettivi della politica e più la scelta delle parole di Powell. Ryan Lee di Bitget Research prevede che BTC si scambierà tra $80.000 e $86.000 dopo l'annuncio della Fed con una "confidenza dell'80%." Non l'intervallo più emozionante, ma sottolinea che siamo in una fase di consolidamento piuttosto che in una corsa rialzista caotica (per ora).
I mercati dei futures stanno anche lanciando segnali di cautela. Il interesse aperto dei futures su Bitcoin è diminuito del 30% rispetto al picco di gennaio di $69 miliardi, portandosi a $48 miliardi oggi. Per i trader, questo significa una minore schiuma speculativa - una buona cosa se speri in un rally più sostenibile più avanti nell'anno.
La crisi di identità di Ethereum: può ancora competere?
Mentre Bitcoin è in una fase di attesa, Ethereum sta affrontando un dilemma esistenziale. Standard Chartered ha recentemente ridotto il suo obiettivo di prezzo per ETH nel 2025 da un altissimo $10.000 a un più modesto $4.000. Perché? Una ondata di concorrenza dai network Layer 2 come Base (che apparentemente ha sottratto $50 miliardi di valore ad Ethereum) e la prossima blockchain Converge.
Si vocifera persino che la Ethereum Foundation stia considerando una "tassa" sulle soluzioni Layer 2 per proteggere il dominio di ETH, un'idea che senza dubbio solleverebbe controverse. Nel frattempo, i grandi investitori stanno notando. I portafogli delle balene che detengono tra 10.000 e 100.000 ETH hanno svenduto 630.000 ETH solo la settimana scorsa. Quando i grandi player iniziano a ridurre la loro esposizione, i piccoli investitori tendono a seguire.

L'impossibile atto di bilanciamento della Fed
Qual è dunque il punto cruciale di tutto questo? La Federal Reserve. L'inflazione sta raffreddandosi, ma è ancora sopra il target, lasciando Powell in una posizione difficile. Deve riconoscere il progresso economico senza inavvertitamente alimentare aspettative di tagli ai tassi aggressivi.
Secondo CME FedWatch, i trader vedono zero possibilità di un taglio dei tassi domani, una probabilità del 20% a maggio e una molto più promettente del 66% entro giugno. Traduzione?

I mercati pensano che la Fed avrà sufficiente giustificazione entro metà anno per iniziare finalmente a rilassare. Anche Donald Trump sta spingendo per i tagli, citando i recenti interventi della Banca d'Inghilterra e della Banca Centrale Europea. Ma la Fed rimane bloccata nella sua strategia "dipendente dai dati".
Cosa ci aspetta per Bitcoin ed Ethereum nel 2025?
Per Bitcoin, il percorso davanti appare relativamente stabile rispetto agli altcoin. Se Powell accenna a una posizione accomodante, il BTC potrebbe trovare nuovo slancio verso nuovi massimi. Gli analisti di QCP Capital lo dicono meglio: "Qualsiasi segnale accomodante da parte di Powell potrebbe essere il catalizzatore che innesca un momento di crescita."
La situazione di Ethereum è un po' più complicata. Altri analisti vedono una probabilità del 17% che l'ETH raggiunga $3.000 entro settembre e una probabilità del 31% che possa scendere sotto i $1.500. Ahi. Ma c'è un lato positivo: lo staking continua a crescere, con 180.000 ETH aggiunti ai contratti di staking la scorsa settimana. Questo suggerisce che un gruppo fondamentale di credenti sta puntando su un orizzonte a lungo termine.
Approfondimento tecnico: Il gioco a lungo termine
Segnali ribassisti sono evidenti nel grafico settimanale del BTC, tuttavia i prezzi rimangono sopra la media mobile a 100 giorni, suggerendo che il trend rialzista a lungo termine è ancora vivo. L'RSI che sale costantemente è anche un segnale di pressione al rialzo che si sta lentamente accumulando. I livelli chiave da tenere d'occhio al rialzo sono $92.965 e $100.000. Mentre al ribasso, il livello chiave da osservare è $76.937.

Per quanto riguarda l'ETH, i segnali ribassisti sono dominanti mentre i prezzi scendono con l'RSI piatto attorno alla linea mediana. Tuttavia, i prezzi che toccano il limite inferiore della banda di Bollinger suggeriscono condizioni di ipervenduto. I livelli chiave da tenere d'occhio al rialzo sono $2.215 e $2.800. Mentre al ribasso, il livello chiave da osservare sarebbe intorno ai $1.775.

Puoi partecipare e speculare sul prezzo di questi due incredibili asset con un conto Deriv MT5 o un conto Deriv X.
Dichiarazione di responsabilità:
Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono solo a scopo educativo e non sono intese come consulenza finanziaria o d’investimento.
Queste informazioni sono considerate accurate e precise alla data di pubblicazione. Nessuna dichiarazione o garanzia è fornita riguardo l'accuratezza o la completezza di queste informazioni.
Le figure di performance citate non sono una garanzia di performance futura né una guida affidabile per la performance futura. Cambiamenti delle circostanze dopo il momento della pubblicazione possono influire sull'accuratezza delle informazioni.
Il trading è rischioso. Ti raccomandiamo di fare le tue ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di trading.